Ottieni l'autorizzazione al viaggio in pochi semplici passi
- Sei cittadino di uno dei paesi aderenti al VWP, tra cui rientra anche l'Italia?
- Sei in possesso di un passaporto elettronico?
- Vuoi fare un viaggio negli USA per via aerea o via mare inferiore a 90 giorni?
- Lo scopo del viaggio è turismo o affari?
Per maggiori informazioni sulla compilazione del modulo, di seguito potete trovare una guida da seguire passo per passo per poter richiedere l’ESTA. Nella guida sono spiegati dettagliatamente tutti i passi da seguire e come compilare tutti i campi.
Passi da seguire per ottenere l’ESTA
Il modulo è diviso in quattro parti:
- La prima e più voluminosa riguarda le informazioni personali e sul viaggio che si intende fare;
- Nella seconda viene chiesto di controllare e confermare i dati inseriti;
- La terza è dedicata al pagamento;
- L’ultima parte conferma il successo della richiesta.
I campi contrassegnati da un asterisco rosso sono obbligatori, per poter procedere al passo successivo è perciò necessario che siano compilati.

Informazioni personali e del viaggio
Nella prima parte vanno inserite tutte le informazioni richieste per poter ottenere l’autorizzazione al viaggio. Le informazioni richieste sono divise in varie sottocategorie. In questa sezione vengono richieste informazioni che vanno dalle più generali come nome e cognome, a informazioni più specifiche riguardanti il numero di passaporto o i precedenti penali.

Informazioni personali e sul richiedente
La sezione comincia chiedendo le informazioni di base del richiedente, come nome, cognome e data di nascita, oltre al nome e cognome dei propri genitori.

Informazioni di contatto del richiedente
Nella seconda parte sono richieste le informazioni utili per poter contattare il richiedente, quali email, numero di telefono e indirizzo del richiedente.

Informazioni sulla professione
Dopo aver fornito i contatti è necessario inserire le informazioni sulla professione del richiedente. Nel caso non si abbia mai lavorato, come ad esempio nel caso di minori ancora studenti, è possibile decidere di non fornire alcuna informazione cliccando “No”, oppure inserire le informazioni come studente e compilare la parte del modulo inserendo le informazioni che meglio descrivono la situazione lavorativa.

Social media
La parte dedicata ai social media è facoltativa, ciò significa che non è obbligatorio dichiarare le informazioni riguardanti i propri social media, ma è possibile farlo in modo da fornire maggiori informazioni. Cliccando sull’opzione “Si” verrà aperta una finestra dove inserire le informazioni sugli account dei propri social media.

Informazioni per i contatti di emergenza al di fuori degli Stati Uniti
Il modulo prevede che venga fornito un contatto al di fuori degli Stati Uniti da contattare in caso di emergenza. È necessario fornire nome e cognome, numero di telefono e un indirizzo email del contatto scelto, in modo che possa essere contattato in caso di emergenza.

Informazioni sul viaggio
Le informazioni sul viaggio devono essere fornite nel caso in cui non si faccia solamente scalo negli Stati Uniti. Se si deve fare scalo negli Stati Uniti sarà sufficiente barrare l’opzione “Si” e continuare con il modulo.

Nel caso in cui si voglia entrare nel Paese invece è necessario scegliere “No” e fornire ulteriori informazioni.

Dettagli del passaporto
La parte dedicata al passaporto è molto importante, in quanto l’ESTA sarà legata al passaporto con cui è richiesta, e nel caso in cui vengano fornite informazioni errate sarà necessario richiedere un’altra autorizzazione.

Il sistema non accetta caratteri speciali, come ad esempio lettere accentate, umlaut (ä, ö, ü) o ~. Il sistema accetta solamente lettere inglesi, senza punteggiature speciali. Nel caso in cui si abbia nel nome o nel cognome un carattere speciale sarà necessario inserire il formato usato all’interno della Machine Readable Zone (MRZ) del passaporto.

La Machine Readable Zone comprende due righe di testo con numeri e le parentesi uncinate (<<<), ed è inserita nella parte inferiore della pagina delle informazioni personali con l'immagine del titolare.
Numero di passaporto

Il numero di passaporto si trova nella pagina contenente le informazioni del titolare del passaporto, in quarta pagina. Il numero di passaporto italiano è composto da 2 lettere e 7 numeri. Ogni passaporto ha il proprio numero personale, ed è molto importante copiare il proprio numero correttamente.
È necessario fare particolare attenzione a non confondere il numero “0” con la lettera “O”, o il numero “1” con la “l”. Essendo il numero di passaporto composto da due lettere e poi sette numeri nel dubbio si può fare riferimento a questa indicazione.
Informazioni sulla seconda cittadinanza
In questa parte del modulo vengono richieste informazioni sull’eventuale seconda cittadinanza del richiedente e se abbia mai ricevuto altri documenti per viaggiare da altri paesi. Barrando “No” alle richieste si potrà proseguire nel modulo, altrimenti sarà necessario fornire ulteriori informazioni. Se si possiede la cittadinanza di alcuni paesi considerati potenzialmente pericolosi non sarà possibile entrare negli Stati Uniti richiedendo un’ESTA.

Dal gennaio 2016 tutti coloro che possiedono una seconda cittadinanza Libanese, Yemenita, Iraniana, Irachena, Sudanese o Siriana non possono più richiedere un’autorizzazione ESTA per entrare negli Stati Uniti. Se si possiede una seconda cittadinanza di uno di questi paesi per poter entrare negli Stati Uniti è necessario richiedere un visto.
Iscrizione al programma GE
Il Global Entry è un programma del U.S. Customs and Border Protection che consente ai viaggiatori a basso rischio che hanno già ricevuto un’approvazione di entrare negli Stati Uniti di usufruire dei chioschi automatici presenti in alcuni aeroporti. Il modulo prevede che coloro che aderiscono al programma lo dichiarino e che venga specificato il loro numero d’iscrizione al programma.

Domande relative all’idoneità di viaggio con l’ESTA
In questa parte sono richieste informazioni sulle malattie contagiose o sui precedenti penali. Per poter ottenere l’ESTA è necessario rispondere “no” a tutte le domande.

Controllo e conferma dei dati
Questa sezione è dedicata al controllo dei dati inseriti nella sezione precedente, e consente di correggere gli eventuali errori.

Conferma delle informazioni fornite
Al termine del controllo viene richiesto di barrare l’appropriata casella per confermare di aver fornito informazioni corrette e veritiere. Per poter procedere oltre è necessario barrare questa casella.

Scelta del metodo di pagamento
La scelta del metodo di pagamento è l’ultimo passo da effettuare prima di terminare la procedura. È possibile scegliere tra due opzioni: pagamento con una carta di credito Visa o MasterCard oppure con una carta American Express. Dopo aver selezionato la carta che si desidera utilizzare sarà sufficiente inserire i dati richiesti e accettare le condizioni per procedere al pagamento.


Conferma che la richiesta è stata effettuata con successo

Dopo aver effettuato il pagamento si viene portati alla pagina di conferma dell’avvenuta richiesta.

La visualizzazione di questo messaggio significa che la procedura è andata a buon fine e che la richiesta è stata inoltrata.
Fatto ciò sarà sufficiente attendere una mail, che solitamente viene recapitata entro un paio d’ore.
Nel caso in cui abbiate bisogno di maggiori informazioni potete contattare il servizio di supporto: https://www.estaapplication.us/it/contact/